Ridi ridi che ho fatto gli gnocchi alle ortiche
Finalmente dallo scorso martedì i colori del mercato hanno iniziato a cambiare! I contadini che ancora avevano qualcosa da portare, offrivano le ultime patate, porri in quantità, lattughe varie, radicchi, e ancora porri e ancora lattughe e radicchi. Martedì scorso invece è tornato il nostro adorato Giuseppe, con le sue scocche rosse e le manone grandi e callose che mi danno tanto senso di fiducia e protezione :) E con le prime piccole zucchine col fiore, con gli asparagi, i cipollotti freschi...e ovviamente con porri e lattuga!
La signora delle mele invece ha aggiunto alla sua merce una cassetta piena di ortiche raccolte il giorno stesso nei pressi della sua fattoria. Presa dalla voglia di rinnovare il contenuto del frigo ne ho comprata una bella manciatona. Lo so che sarebbe stato più poetico e più "dovegira" raccontarvi che sono andata a camminare col mio bel panierino da riempire di erbe selvatiche, ma no, per quest'anno ancora non ho tirato fuori gli scarponcini da trekking e tanto tempo fa qualcuno mi ha detto che le bugie non si dicono, quindi l'ortica ve la fate piacere anche comprata :)
E insomma, quando si cucina l'ortica, i primi passaggi sono obbligati: infilare un paio di guanti, staccare le foglie dal gambo, lavarle sotto acqua corrente e calarle per qualche minuto in acqua bollente, così che perdano l'effetto urticante. Dopodiché ci si chiede "e ora?" Personalmente, l'ortica non fa parte della mia tradizione culinaria familiare, per me da piccola era solo sinonimo di "ahi, era ortica accidenti, ahiahiahi mammaaaaaaa!", per cui è una continua sperimentazione e, siccome l'altro ieri era un bel sabato di sole e avevo voglia di un pranzo "della festa" prima di andare a lavorare e rendermi conto che festa non era, ho pensato "gnocchi!" Mi sono fatta un'idea pensando agli gnocchi di patate di mia madre e leggendo qua e là sul web e ho proceduto così.
Ingredienti:
un bel mazzettone di ortiche
4 patate grosse (erano circa mezzo kilo)
150 gr di farina di frumento di tipo 1
una manciatina di sale
Secondo me le dosi sarebbero tranquillamente per 3 persone, anche 4 a fare i fighetti (e magari però mangiare anche un secondo), ma noi siamo riusciti a farli fuori tutti in 2 :D
Procedimento:
Le ortiche le abbiamo già sbollentate qualche riga più su. Lessare anche le patate e passarle allo schiacciapatate, tritare l'ortica e unirla alle patate, aggiungere poi il sale e la farina un po' alla volta. Lavorare l'impasto con le mani e formare poi quei simpatici serpentelli da tagliare a tocchetti che andranno a riposarsi su un vassoio infarinato.
![]() |
Fra in cucina è sempre collaborativo :) |
Noi li abbiamo conditi con dell'olio d'oliva che abbiamo fatto insaporire in padella con due spicchi d'aglio, foglie di salvia, qualche rametto di timo e un rametto di rosmarino. Come direbbe mio padre, speciali!!
Buona nuova settimana girasoli!
Buoni!
RispondiEliminaSereno inizio di settimana.
Grazie Cavaliere!
EliminaVorrei proprio mangiarli, sarei curioso di sentire il sapore di questo piatto.
RispondiEliminaAllora non ero l'unica ad avere poca confidenza con l'ortica :)
EliminaCara Cristiana, di gnocchi ne ho provato di tante qualità ma mai alle ortiche, spero siano buoni.
RispondiEliminaCiao e buona settimana santa con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Lo sono, lo sono! L'ortica è "scostante" ma sa essere dolcissima :) Un abbraccio a te Tomaso caro
EliminaOttima idea per gli gnocchi!
RispondiEliminaNoi abbiamo festeggiato la primavera con un risotto alle ortiche
Buono!!
EliminaBuoni sicuramente... Non me ho mai mangiati alle ortiche...
RispondiEliminaE io che pensavo di aver dato una ricetta quasi scontata!
EliminaCom'è buona la cucina di primavera!
RispondiEliminaVerissimo!! Che poi prepara le papille e l'animo a quella estiva :P
EliminaSlurp! Buona settimana!
RispondiElimina:-)
Grazie Enrico, anche a te!
EliminaNo vabbè! La voglio provare! :-D Io al massimo c'ho lavato i capelli con gli estratti alle ortiche :-p
RispondiEliminaCiao ciao Cri!
Ahahah!!! Sì in effetti credo anch'io fino alla primavera scorsa ;)
EliminaBravissima Cri! Io ho provato a fare gli gnocchi una volta sola alla zucca, ma non è stato un esperimento riuscito....sapevano solo di farina! Forse avevo esagerato... :)
RispondiEliminaCiao Ely! Eh io quelli di zucca li ho fatti due o tre volte prima di trovare la giusta via tra il "sono troppo molli" e il "sanno troppo di farina" :D p.s. La farina di castagne aiuta, almeno sanno di castagna, che con la zucca sta benissimo!
EliminaConfermo che sai usare benissimo le ortiche in cucina! :-)
RispondiEliminaAh ah! Troppo buona :)
EliminaHo sempre avuto una certa repulsione per l'ortica.. e nonostante il tuo appassionato post.. continuo a nutrire indicibili pregiudizi.. un po' come sedersi su quelle ultramoderne tavolette del water col filo spinato disegnato su.. ;)
RispondiEliminaAhahah!!! Traumi infantili :D
EliminaCiao,
RispondiEliminauna fugace visita per farti gli auguri.
Che questa Pasqua,sia per te ogni giorno foriera di vita e speranza.
Buona Pasqua
Tiziano
Grazie Tiziano, ricambio du cuore!
EliminaA chi lo dici, neanche io sono abituata a cucinare l'ortica, anzi mai fatto!!!
RispondiEliminaTanto più che nella mia zona non la trovo, chissà perchè! Tutti dicono che è ovunque ma qui non c'è!
I tuoi gnocchi hanno un aspetto slurposissimo! Se mi capita l'ortica, che sia in un campo o in un banco del mercato, la prendo sicuro per provarli...
Ciao Cri, un caro abbraccio
Sì in effetti pare sia ovunque, forse il fatto che sia urticante invoglia meno alla raccolta... Che poi è anche piena di proprietà nutritive! Ciao Serena, un abbraccio a te :-*
EliminaIl mio piatto preferito (anzi, tra i miei preferiti), metto da sempre gli gnocchi al sugo di pomodoro. Ma questi, con le ortiche (pianta utile per un sacco di cose, dai reumatismi alla lotta biologica contro gli afidi) sono davvero speciali.
RispondiEliminap.s.
anni fa, con le ortiche, avevo mangiato un buon risotto.
Sì mi sa che dalle vostre parti, visto il commento di Berica e visto che di riso non mancate, finisce spesso in un buon risotto l'ortica :) Non sapevo dei reumatismi, la conoscevo di più per le proprietà depurative. Brava l'ortica!! P.s. Anche a me son sempre piaciuti tanto gli gnocchi al pomodoro, ancor di più alla sorrentina, cioè passati in forno con l'aggiunta di mozzarella :P
EliminaSì mi sa che dalle vostre parti, visto il commento di Berica e visto che di riso non mancate, finisce spesso in un buon risotto l'ortica :) Non sapevo dei reumatismi, la conoscevo di più per le proprietà depurative. Brava l'ortica!! P.s. Anche a me son sempre piaciuti tanto gli gnocchi al pomodoro, ancor di più alla sorrentina, cioè passati in forno con l'aggiunta di mozzarella :P
Elimina